Mani
Fondazione di Piacenza e Vigevano

Mostra Marzo 2020

TORNANO GLI STAGIONATI

Come eravamo: ’40-’90 i cinquant’anni più precipitosi del secolo breve

Finalmente siamo pronti. Abbiamo accusato come tutti, forse anche nella forma più penosa, data la nostra età, il colpo della pandemia, pianto purtroppo i nostri morti, provato un profondo senso di smarrimento, ma poi, motivati dagli attestati di stima e dalle richieste di nuove collaborazioni da parte di numerosi docenti, abbiamo pensato a un nuovo modo di essere presenti nelle scuole, considerando che almeno per quest’anno non potremo farlo in presenza. E’ proprio vero che “necessità aguzza l’ingegno”, che ogni difficoltà è un’occasione e che non si finisce mai di imparare. Un po’ laboriosamente siamo riusciti ad aprire un nostro canale YOUTUBE , mettendoci così al passo con le modalità dei tempi. L’idea ci è venuta durante il primo lockdown .: lo scorso 29 febbraio  era prevista l’inaugurazione della nostra mostra” Come eravamo” tra gli anni ’40 e gli anni ’90, i più…. precipitosi del secolo breve.. la pandemia di Covid aveva vanificato tutto. Principale scopo della mostra era quello di presentare ai giovani un periodo del passato prossimo importante per la nostra storia nazionale e locale e offrire magari ai meno giovani momenti di sana nostalgia. Non volevamo che tutto andasse a monte. Così abbiamo pensato alla rete. A fine lockdown tra mille difficoltà organizzative e tecniche abbiamo ripreso volta a volta gli oggetti, ma invece di una mostra è nato UN DOCUMENTARIO! Ricco di immagini e di inserti filmici! Potere della tecnologia! (e merito anche del nostro socio video editor) migliore della mostra, di cui abbiamo però mantenuto la scansione in sezioni, che per praticità abbiamo suddiviso in clip fruibili anche in maniera indipendente l’una dall’altra.

Un primo video dal titolo”LA STORIA, LE STORIE” è una sintesi dei grandi eventi della STORIA del periodo che si incrociano inevitabilmente con le piccole storie della nostra città e del nostro costume.

Poi seguono cinque sezioni relative alla casa e alla vita quotidiana (TRA LE MURA DOMESTICHE), all’istruzione (UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO), al lavoro nel nostro territorio (AL LAVORO), agli svaghi (LIBERA….MENTE ) e al vintage (COSÌ ERAVAMO).

Seguono inoltre una decina di approfondimenti su tematiche quali l’emancipazione femminile o l’emigrazione, che potranno offrire spunto di ulteriore ricerca.

Ovviamente non siamo nè attori, nè registi professionisti, di proposito ci presentiamo ai nostri utenti con le nostre facce un po’ così, le nostre pronunce un po’ così, riproducendo in video il clima che di solito creiamo nei nostri incontri a scuola con i ragazzi. Anche nei contenuti non siamo esaustivi, in quanto questo lavoro, per quanto serio, propone semmai solo suggerimenti per approfondire.

Approfittiamo per ringraziare  i numerosi sponsor che a suo tempo avevano contribuito alla realizzazione della mostra, tutti coloro che ci hanno fornito il materiale per l’allestimento e ce lo hanno lasciato in consegna anche per tutto il tempo delle riprese filmiche ; soprattutto don Celso Dosi, rettore del Seminario Vescovile, per la  piena disponibilità all’uso dei locali e Andrea Calza, instancabile handyman.

Sul nostro canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCoCb68URmhv1-ttYtNJp7Uw) sarà possibile per le scuole trovare anche alcuni dei nostri interventi relativi ai temi trattati nel programma che di solito presentiamo a inizio anno scolastico. Stiamo ancora lavorando in proposito e aspettiamo i suggerimenti e anche i rilievi di chi fosse interessato. Ci manca molto il rapporto diretto con i ragazzi, ma per ora cerchiamo di essere presenti così.